La Madonna della Mercede

Cappella del Protonotario Apostolico  Lancillotti

TRATTO DA “IL MARE DELLA SPERANZA” DI ALESSANDRO PINTO

La cappella della Mercede è del XVIII sec. E’ intitolata alla Madonna della Mercede perché tale culto era molto sentito  dalla gente del Paese, che si rivolgeva alla Madonna, per impetrare la salvezza e il ritorno degli uomini imbarcati sulle “paranze”, che vivevano in balìa del mare e dei corsari che infestavano le coste, razziando e depredando chiunque capitasse a tiro.

Da qui prende motivo il soggetto del quadro ad olio, sistemato sull’altare, opera del grande pittore di Marcianise, Paolo de Majo che vi appose la firma e la data di realizzazione, 1754. Raffigura la Madonna con in braccio il Bambino che stringe un giglio; degli angeli intorno uno sta tendendo la manina come se volesse concedere la “mercede” a un “prigione” incatenato ai piedi e che si rivolge fiducioso al cielo.

Lo stile pittorico ricorda molto da vicino il Caravaggio, il cui “realismo” fu retaggio nella pittura napoletana del ‘600 e ‘700.

La Cappella passò in pieno ‘800 alle cure del vecchio sacerdote, don Giuseppe Pinto, già frate francescano del Convento, il quale dopo l’ennesima frana che distrusse il Monumento cinquecentesco, restò a pisciotta, come custode di quella tradizione.

Maronna ra Merceri:

‘na Cappella chiusa,

c’affaccia ‘n miez’a via,

vicina ‘a casa

ca m’a bistu nascia.

‘Nu quatru andicu,

ccu’ ‘nu “prigiuni”,

‘ngatinatu a i pieri

e ‘a manu stisa

e ‘n’aria ri tristizzi.

‘N’angiulu,

scisu ra coppa,

li stenni cumbiaciutu

‘a merceri ca circa…

‘Mbrazza ‘a Maronna

‘u Bambinieddu

saluta ccu ‘na manu

e ‘a Mamma assisti

ccu’ ‘na faccia appisa.

‘U stipu a bitra

ccu’ ‘u Prisepiu indu,

vinuto ra lundanu,

e i pastura

vistuti

ri merlettu,

a manu restra,

quannu si trasia.

Riggioli ‘nderra

tutti risignati

ca ‘u tiembu e i rinucchia

r’a gendi

à  scangillatu,

e sulu quarchi signu

‘ng’è rimasu.

…..

Maronna r’a Merceri

Quanda genti,

fimmini e zorii

ti venianu nnandi,

addunucchiati

e vattennusi ‘mbiettu,

circavanu grazzii

pp’a vita ri ‘nu frati,

‘nu maritu,

ca turnassi vivu,

ra ogni viaggiu

ca facìa ppi’ mari,

quannu ‘Saracinu

tristu assai

‘n’a facìa bbona mai,

spugliannu e scannannu

chi li vinia ppi’ nnandi.

….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *